Delubro 1270

Il «delubro» di Lizzano

Per celebrare i 1270 anni del «delùbro», l’antico battistero della pieve di Lizzano di fondazione longobarda, uno degli edifici più antichi della Regione Emilia Romagna, abbiamo pensato a una serie di importanti appuntamenti, in collaborazione con la parrocchia di Lizzano in Belvedere.

 29 luglio, ore 16,30: La pieve di Lizzano: visita guidata alla pieve riservata ai nostri soci e agli amici dell’associazione Ottonello Ottonelli di Fanano, nel nome di sant’Anselmo del Friuli, fondatore delle nostre due pievi. 

16 agosto, ore 21, presso il delùbro: Sant’Anselmo del Friuli. Scoprimento della statua a Lui dedicata, realizzata da Yazuyuki Morimoto, valente artista amico del Gruppo Studi Capotauro. Un’opera unica nel suo genere, ispirata a un rilievo del portale dell’abbazia di Nonantola, parrocchia «madre» di Lizzano in epoca longobarda. Al termine dello scoprimento ci sarà una breve presentazione della ristampa del volumetto del 1920 «San Mammante. Sua vita e preghiere al Santo martire», per la quale si ringrazia sentitamente Giacomo Marcacci, socio e amico del Gruppo Studi Capotauro. 

17 agosto, ore 10 e ore 16: visite guidate alla pieve e al delubro a cura di Alessandra Biagi, in occasione della festa del patrono san Mamante, in collaborazione col coro parrocchiale San Mamante.

21 agosto, ore 17, presso la biblioteca comunale «Ezio Raimondi» di Lizzano: Massalizano e Nonantola: pomeriggio di studi sulla fondazione della pieve e sui rapporti del nostro territorio con Nonantola. Interverranno don Riccardo Fangarezzi, responsabile dell’Archivio Abbaziale di Nonantola, e Renzo Zagnoni del Gruppo di Studi Alto Reno-Nuèter di Porretta Terme. Sarà ripresentato il volume «Il delùbro, battistero della pieve di san Mamante di Lizzano» a cura di Renzo Zagnoni. 

Luoghi e tradizioni del Belvedere

Martedì 8 agosto, alle ore 21, presso il Centro di Documentazione “Enzo Biagi” di Pianaccio, Alessandra Biagi terrà una chiacchierata sui nomi di luogo e la loro relazione con leggende, esseri mitici e tradizioni del nostro territorio, con particolare riguardo all’area pianaccese, sulla base del suo studio sulla toponomastica belvederiana. In collaborazione con la Pro Loco di Pianaccio.

Lugnasadh, festa celtica dell’estate

Sabato 29 luglio, alle ore 21, presso la biblioteca di Monteacuto delle Alpi: un altro incontro a cura di Alessandra Biagi su religione e mitologia dei Celti, nostri antenati, che hanno lasciato molte tracce nel nostro territorio e nelle nostre usanze. Una chiacchierata in una cornice suggestiva e accogliente. In collaborazione con SOLEA, la Biblioteca sul crinale. Data la ridotta capienza del locale, si suggerisce di prenotare al 340-5176501.

Dietro le maschere. La vera storia del carnevale

Continuano i nostri approfondimenti sulla storia delle tradizioni più antiche. Venerdì 17 febbraio alle ore 21, presso la sede di «Eclisse – corpi in movimento» in via Baruffi, 15 a Lizzano in Belvedere, avremo una chiacchierata con Alessandra Biagi sul sovvertimento dell’identità nell’antico rito del carnevale.

La Befana prima della Befana

Chi è realmente la dolce vecchietta che porta i doni ai bambini? Lo scopriremo in una chiacchierata con Alessandra Biagi su miti e riti appenninici (ma non solo) riguardanti l’Epifania.

Appuntamento giovedì 5 gennaio 2023 alle ore 21, presso la biblioteca comunale «Ezio Raimondi» a Lizzano in Belvedere.

Dal femminino alla «strolga»

Dopo il successo della serata sul «femminino» dello scorso settembre, venerdì 9 dicembre alle 21, presso la sede di «Eclisse – corpi in movimento» in via Baruffi, 15 a Lizzano in Belvedere, Alessandra Biagi terrà un’altra chiacchierata su streghe, piante magiche e luoghi fatati del territorio belvederiano. Un’occasione per approfondire alcune tradizioni e leggende poco conosciute del nostro territorio.

(Nell’immagine: acquerello di Tiziana Biagi tratto dal lunario belvederiano 2022: «Creature fantastiche del Belvedere»)

Le pievi medievali bolognesi

Il «delubro» di Lizzano

L’Istituto per la storia della Chiesa di Bologna e il Gruppo di studi Alta Valle del Reno, in collaborazione col Gruppo Studi Capotauro, hanno organizzato un pomeriggio di approfondimenti sul tema: «LE PIEVI MEDIEVALI BOLOGNESI e la pieve di San Mamante di Lizzano nel Medioevo».

L’incontro si terrà presso la biblioteca comunale «Ezio Raimondi» di Lizzano, domenica 11 dicembre 2022, dalle ore 15:30.

Introdurranno:

  • Alessandra Biagi, vicepresidente del Gruppo studi Capotauro
  • Lorenzo Paolini, presidente dell’Istituto per la storia della Chiesa di Bologna

Relazioni:

  • Paola Foschi, Le pievi nella diocesi di Bologna, significato, origini e sviluppi
  • Renzo Zagnoni, La pieve di San Mamante di Lizzano nel Medioevo

Al termine, presentazione del volume: Le pievi della montagna bolognese in alcuni acquerelli cinquecenteschi, Il ruolo di Iohannes Berblockus Roffensis Anglus, a cura di Renzo Zagnoni e Roberto Labanti, pubbblicato dal Gruppo di studi Alta Valle del Reno.

Il femminino nel Belvedere

Venerdì 30 settembre alle 21, presso la sede di «Eclisse – corpi in movimento» in via Baruffi, 15 a Lizzano in Belvedere, Alessandra Biagi terrà una chiacchierata sui luoghi del nostro territorio in cui il «femminino» è maggiormente presente; un piccolo viaggio alla scoperta di siti e simboli visti con occhio diverso.

La Nuda

Musica e Grande Guerra

Giovedì 8 agosto alle ore 21, nella piazzetta del Fondaccio di Lizzano, conferenza-concerto sulla Prima Guerra Mondiale a cura di Carlo Perucchetti del Centro Studi Musica e Grande Guerra di Reggio Emilia, che si propone lo studio, la conservazione e la divulgazione dei canti dei soldati di tutte le trincee, grazie a un rigoroso lavoro di ricerca in biblioteche e archivi di tutta Italia. Il Coro Monte Pizzo di Lizzano in Belvedere animerà la serata con esecuzione di canti a tema insieme al gruppo musicale del Centro Studi Musica e Grande Guerra.

In collaborazione con Pro Loco di Lizzano in Belvedere e Coro Monte Pizzo.

Con il patrocinio della Città Metropolitana di Bologna.

Un «tesoro» di paese

lavatoi

Sabato 1 e domenica 2 giugno, presso l’Albergo Villa Svizzera di Vidiciatico, organizzeremo un evento insolito: «Un ‘tesoro’ di paese», un week-end con caccia ‘ai tesori’ tra le vie del borgo di Vidiciatico.

Sarà un fine settimana dedicato alla scoperta dei tesori artistici e architettonici di un paese dell’Appennino, con caccia al tesoro fotografica e premio finale a tema.

Programma:
Sabato 1 giugno sera, ore 21: conferenza su luoghi, tradizioni, storia e cultura del paese, a cura di Alessandra Biagi.
Domenica 2 giugno mattina, ore 10, nella piazza del paese: caccia «ai tesori» illustrati la sera precedente.

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi all’Albergo Villa Svizzera: 0534-53925.